Il Jazz italiano per Amatrice
Domenica 4 settembre MILANO: Teatro Continuo - Parco Sempione dalle ore 16 A seguito dei tragici avvenimenti che hanno colpito il centro Italia, “Il Jazz Italiano per l’Aquila”, iniziativa sostenuta e promossa per il secondo anno consecutivo dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e realizzato da Associazione I-Jazz, unitamente a MIDJ Musicisti italiani di Jazz e Casa del Jazz, diventa per questa edizione “Il Jazz Italiano per Amatrice e per gli altri territori colpiti dal sisma”. | |
A causa del recente terremoto che ha coinvolto Amatrice e altri comuni del centro Italia quest'anno sarà mantenuto soltanto uno dei tanti concerti originariamente previsti a l'Aquila. Anche nella capitale si svolgeranno numerosi eventi presso la Casa del Jazz. Tutti gli altri palchi invece, che avrebbero ospitato oltre 100 concerti, sono stati ridistribuiti in tutto il territorio nazionale, per rendere più diffusa la partecipazione all'evento: Torino, Milano, Napoli, Novara, Parma, Catania, Courmayeur, Pisa, Cantalupi in Sabina, Barga, Empoli, Fano, Lecce, Nuoro, Santa Anna Arresi, Lampedusa, soltanto alcune delle città che hanno aderito all'iniziativa, insieme ad altre che si stanno aggiungendo in queste ore. Milano sarà dunque la città lombarda coinvolta in questa manifestazione. L'evento benefico avrà luogo domenica 4 settembre, in collaborazione con la Triennale di Milano ed il Comune di Milano, a partire dalle ore 16 al Teatro Continuo al Parco Sempione. Una maratona di dieci gruppi jazz per musica ininterrotta fino alle 23 circa. L'associazione I-Jazz ha affidato il compito di coordinare l'evento a Antonio Ribatti, direttore artistico di AHUM Milano Jazz Festival.
Campagna Crowdfunding Eppela: "Un Teatro per Amatrice" Causale: "Un Teatro per Amatrice" Destinatario: I-JAZZ Associazion |
PROGRAMMA: 16.00 PAOLO BOTTI SOLO Paolo Botti: viola 16.30 ARRIGO CAPPELLETTI TRIO Arrigo Cappelletti: pianoforte / Roberto Piccolo: contrabbasso / Nicola Stranieri: batteria 17.10 ENRICO INTRA e GIOVANNI FALZONE Enrico Intra: pianoforte / Giovanni Falzone: tromba 17.40 FRANCESCO D’AURIA QUARTETTO Francesco D’Auria: batteria e percussioni / Carlo Gravina: sassofoni / Valerio Della Fonte: contrabbasso / Maurizio Aliffi: chitarra 18.20STEFANO BAGNOLI “We Kids Trio” Stefano Bagnoli: batteria / Giuseppe Vitale: pianoforte / Stefano Zambon: contrabbasso 19.00SIMONA PARRINELLO QUARTET “Con Alma” Simona Parrinello: voce / Gianluca Di Ienno: pianoforte / Marco Micheli: contrabbasso / Alessandro Rossi: batteria 19.40 ANDREA DULBECCO / LUCA GUSELLA DUO Andrea Dulbecco: vibrafono / Luca Gusella: marimba 5 ottave 20.10 GAETANO LIGUORI “Idea Trio” Gaetano Liguori: pianoforte / Andrea Grossi: contrabbasso / Massimo Pintori: batteria 20.50 FERDINANDO FARAÒ & ARTCHIPEL ORCHESTRA Ferdinando Faraò: direzione / Marco Mariani, Gianni Sansone: trombe / Alberto Bolettieri: trombone / Felice Clemente, Massimo Cavallaro, Andrea Ciceri, Rudi Manzoli: sassofoni / Alberto Zappalà: clarinetto basso / Carlo Nicita: flauto / Eloisa Manera: violino / Stefano Montaldo: viola / Massimo Giuntoli: pianoforte e tastiera / Mariangela Tandoi: fisarmonica / Giampiero Spina: chitarra / Gianluca Alberti: basso elettrico / Stefano Lecchi: batteria / Lorenzo Gasperoni: percussioni / Naima Faraò, Giusy Lupis, Serena Ferrara: voci 21.50 ENRICO MERLIN “Molester sMiles” |